Terremoto di magnitudo ML 3.2 a 4 km da Fiuminata, in provincia di Macerata. La scossa è stata registrata alle 20:36:10 ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 43.1740, 12.8920 e ad una profondità di 49 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. La scossa è avvenuta a 6 km da Sefro, 8 da Pioraco e 10 da Esanatoglia. Tra le città con almeno 50.000 abitanti nei pressi dell’epicentro troviamo Foligno a 29 km. La scossa è stata registrata a 42 km a est di Perugia, 71 a Sud est di Ancona e a nord di Terni. A 75 km anche Fano, a 82 Pesaro e a 88 sia Teramo che Arezzo. A 100 km, infine, troviamo L’Aquila.
TERREMOTO OGGI COSENZA: SCOSSA LUNGO LA COSTA
Secondo quanto segnalato dall’Ingv nella giornata di oggi, sabato 4 novembre 2023, si è verificata una scosse di terremoto in provincia di Cosenza. Come riferito dal bollettino aggiornato live, in tempo reale, dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato di preciso lungo la costa calabra nord occidentale, in mare aperto, alle ore 6:05 di oggi mentre la sua magnitudo è stata di 2.2 gradi sulla scala Richter. Un’altra scossa di terremoto è stata localizzata a tre chilometri a est di Preci, nella regione Umbria, un evento tellurico molto lieve con una magnitudo di 1.7 gradi sulla scala Richter.
Il sisma, localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma, è stato registrato alle ore 2:56, nel cuore della notte passata fra venerdì 3 e sabato 4 novembre 2023, e le sue coordinate geografiche sono state 42.8800 gradi di latitudine, 13.0780 di longitudine, e una profondità di 11 chilometri sotto il livello del mare. In zona sono stati individuati i comuni di Visso, Castelsantagelo sul Nera, Ussita, Norcia e Sellan, località della provincia di Macerata e Perugia in quanto il movimento tellurico è avvenuto a cavallo fra Marche e Umbria. La città più vicina è risultata invece essere Foligno, distante 32 chilometri dall’epicentro, con Terni più staccata a 50, quindi Teramo a 57.
TERREMOTO OGGI NORCIA, I DETTAGLI INGV
Un’altra scosse di terremoto è stata registrata poco distante dalla precedente. In questo caso siamo infatti a sette chilometri a est di Norcia, sempre nel perugino e nella regione Umbria. Secondo quanto si legge sul sito dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’evento tellurico ha avuto una magnitudo di 1.6 gradi sulla scala Richter ed è stato localizzato poco dopo la mezzanotte di ieri, precisamente alle ore 00 e 8 minuti.
Le sue coordinate geografiche sono state 42.7920 gradi di latitudine, 13.1780 di longitudine, e una profondità di 10 chilometri sotto il livello del mare. In zona individuate le località di Arquata del Tronto, Castelsantagelo sul Nera, Accumoli, Montegallo e Preci, paesi della provincia di Ascoli, Macerata e Rieti. Anche in questo caso Foligno è risultata essere la città più vicina al terremoto, distante 43 chilometri, con Teramo a 46, Terni a 50 e infine L’Aquila a 52.