L’interno di un computer o di un telefono cellulare offre un’ottima lezione di geopolitica. Il guscio di plastica aperto rivela la presenza di organi fragili e delicati che assicurano il funzionamento della macchina: il processore, la mente del computer, chiamata unità di elaborazione centrale, Cpu in inglese, costituita da diversi “cuori” che determinano la potenza di calcolo, che viene misurata in Gigahertz (Ghz), e la memoria di accesso casuale (Ram) espressa in GB (gigabyte); la scheda grafica, che oggi ha la maggior parte delle volte un processore indipendente e che viene utilizzato per visualizzare immagini e video, il disco rigido che viene utilizzato per archiviare i dati (capacità espressa in GB), e infine la scheda madre, che funge da cavo spinale per la macchina e collega i componenti ad essa per funzionare correttamente.
Una semplice occhiata rivela che, nei mercati molto specifici ma strategici di questi componenti, l’America e l’Asia hanno una supremazia quasi assoluta. Il design dei microprocessori è dominato da alcuni giganti americani, presenti da molto tempo in questo settore: Intel, fondata nel 1968, rimane il principale produttore mondiale di semiconduttori, ma la società con sede a Santa Clara, in California, è ora turbata da vecchi concorrenti e alcuni nuovi arrivati, non necessariamente americani.
Ibm, storicamente presente sul mercato IT e semiconduttori sin dai tempi pionieristici degli anni 50, ha lanciato la gamma di processori di energia negli anni 90.
Advanced Micro Devices (Amd) è un altro storico produttore americano di semiconduttori, microprocessori e schede grafiche, poiché la società, anch’essa con sede a Santa Clara, in California, è stata fondata nel 1969.
Un’altra società americana Nvidia, è stata creata nel 1993 e ha sede a Santa Clara. L’azienda attualmente domina ampiamente il mercato delle unità di elaborazione grafica (Gpu) per i processori di schede grafiche. Nvidia ha rappresentato non meno del 69% della domanda di processori grafici nel quarto trimestre del 2019.
Amd e Intel sono molto indietro. L’arrivo degli smartphone nei primi anni duemila ha cambiato il mercato dei semiconduttori. Certamente, aziende come Amd e Intel si sono posizionate molto rapidamente nel segmento, ma affrontano la concorrenza di Qualcomm (American Company, con sede a San Diego, in California, a Change), fondata nel 1985 e Creative nel 1989 di Cdma Technology.
Da parte sua, la società Apple è sulla buona strada per sconvolgere la gerarchia dei progettisti di processori per telefoni cellulari, ma anche laptop, dal rilascio del processore A7, che si adattava all’iPhone 5S. Da allora, le serie A8, 9, 10, 11, 12 e 13 hanno dimostrato che Apple ora padroneggia completamente la tecnologia legata alla progettazione di processori multicore sempre più efficienti.
Un altro elemento che sta oggi sconvolgendo ulteriormente il mercato dei processori, in particolare il mercato dei processori grafici, è lo sviluppo sempre più importante delle criptovalute. Una criptovaluta è una valuta virtuale basata su un protocollo decentralizzato, che consente transazioni senza terzi, vale a dire senza l’intervento di un organo di convalida dello scambio, in breve, una banca. Per far funzionare questo tipo di rete, di cui il protocollo Bitcoin è stato il pioniere nel 2009, è necessario richiedere la potenza di calcolo dei computer degli utenti della rete, che coinvolgono la loro macchina in una vera concorrenza algoritmica utilizzata per convalidare le migliaia di transazioni o operazioni effettuate su Bitcoin, Ethereum o Monero Networks, ad esempio per registrare queste transazioni. In questo gioco, vincono le società Nvidia e Amd.
Tutte le società americane sopra menzionate delegano gran parte delle loro attività di produzione ai subappaltatori. Qualcomm o Nvidia sono persino aziende senza fabbriche. Subappaltano infatti la loro produzione ad altri giganti del settore, come la St Microelectronics europea (franco-italiana), che impiega 46mila persone in tutto il mondo, o la Tsmc taiwanese (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) o Umc (United Microelectronics Corporation), che sono i principali fornitori di Nvidia o Vocom.
Per quanto riguarda Apple, questa delega parte della sua produzione a Foxconn Technology, ufficialmente Hon Hai Precision Industry Company Ltd, un gruppo industriale di Taiwan, specializzato nella produzione di prodotti elettronici, situato principalmente nella Repubblica popolare cinese, nella città di Shenzhen, che fornisce anche le aziende Sony, Motorola, Dell, Microsoft, Amazon, Nintendo, Sony, Samsung, LG, Htc, Acer, Asus, Lenovo e Huawei. Ma la Cina – come parte della pianificazione della sua economia – mira all’autonomia tecnologica.
Se da un lato il mercato elettronico dei chip è aumentato dell’8% nel 2020 a circa 480 miliardi di dollari, la spesa in ricerca e sviluppo del settore è aumentata del 5% a un record di 68,4 miliardi di dollari.
Intel, Samsung e Tsmc si distinguono come i tre maggiori investitori in questo campo. Ebbene non è certo un caso che nessun produttore europeo di chip sia tra i primi dieci. Le società cinesi, d’altra parte, dimostrano un significativo attivismo tecnologico. Infatti, nel campo dei processori, Zhaoxin o Huawei hanno sviluppato i propri chip Kaixian e Kunpeng, ma anche un’altra società sta sviluppando i suoi processori: Longsoon, una società giovane fondata nell’aprile 2010, che ha recentemente commercializzato un chip a quattro core, il Dragon Core 3A4000.
L’amministrazione americana ha deciso di rispondere e ha persino colpito duramente nel 2019, sotto l’impulso di Donald Trump. Il 3 dicembre 2020, il governo degli Stati Uniti ha deciso di applicare sanzioni alla Smic (Semiconductor Manufacturing International Corporation), che fornisce principalmente la società cinese Huawei e che gli americani accusano di essere un’entità militare mascherata da impresa privata. L’obiettivo affermato dal Pentagono è chiaro: contrastare la strategia di sviluppo civile-militare della Cina, che supporta gli obiettivi di modernizzazione del suo esercito garantendo l’accesso a tecnologie avanzate e le competenze acquisite e sviluppate da aziende, università e programmi di ricerca. Affermazioni queste fatte dal generale Mark Milley, capo di stato maggiore dell’esercito americano.
Gli Stati Uniti utilizzano quindi i colli di bottiglia come un’arma che punteggia le catene di produzione internazionali di componenti elettronici. Uno di questi centri nervosi si trova nei Paesi Bassi, dove Asml progetta e produce le macchine di produzione per i chip più efficienti. I principali clienti di Asml sono il gigante taiwanese Tsmc e il gigante coreano Samsung.
Nel 2020, gli Stati Uniti hanno adottato una serie di misure che impedivano la vendita di chip prodotti con macchine o da un design che integrava elementi americani, anche se questa produzione avrebbe avuto luogo lontano dal suolo americano. Proprio per questo prende forma un embargo tecnologico contro la Cina. Tanto più da quando il furto di proprietà intellettuale è stato sotto i riflettori dall’amministrazione Trump. L’interdipendenza nelle catene di produzione ha l’effetto di una formidabile forza di richiamo. Si tratta ora di vedere se l’amministrazione Biden sarà in grado di fare pressioni sulla proiezione di potenza tecnologica della Cina. Ma il gioco è complesso e ha diversi aspetti.
Nella sua corsa alla superiorità tecnologica nel campo dell’hardware e dei semiconduttori del computer, la Cina ha una leadership quasi completa nel campo della produzione di “terre rare”, metalli che si trovano nelle batterie delle auto elettriche, nei componenti del computer, nei dispositivi radiografici o nei chip per smartphone. L’estrazione di questi prodotti minerali esistenti in quantità molto limitate nello strato terrestre (oltre ad essere rare, non sono rinnovabili: la loro formazione richiede miliardi di anni) è quasi interamente una prerogativa della Repubblica popolare cinese: questa produce il 67% di germanio, una componente essenziale per i pannelli solari, e il 55% di vanadio.
Il paradosso è che queste terre rare sono al centro della transizione energetica, ma il loro sfruttamento industriale genera un inquinamento molto forte (metalli pesanti, persino elementi radioattivi). Sta pertanto emergendo un vero progetto di innovazione industriale per consentire sia di sviluppare l’industria dei semiconduttori sia di integrarla in progetti di rinnovamento energetico e ambiziosi programmi di sviluppo ad alta tecnologia, riducendo al contempo l’impatto ambientale di questo settore. In questo gioco, l’Europa sembra lontana dal raggiungere risultati concreti.
Gli europei dovranno quindi impegnarsi duramente se vogliono realmente sviluppare una chiara strategia al centro della guerra fredda tecnologica tra Pechino e Washington.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.