• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » VON DER LEYEN BIS/ Le “incognite” (e i numeri) dietro il no di Meloni a Ursula

  • Politica
  • Europa

VON DER LEYEN BIS/ Le “incognite” (e i numeri) dietro il no di Meloni a Ursula

Antonio Fanna
Pubblicato 19 Luglio 2024
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen ha appena ottenuto i voti per il secondo mandato (Ansa)

ECR, alla fine, ha detto no a Ursula von der Leyen. Ma molti dettagli fanno sospettare che sotto la superficie sia successo anche altro

Sono due i gialli della giornata di ieri a Strasburgo, nella quale Ursula von der Leyen è stata rieletta alla guida della Commissione europea. Il primo riguarda il numero dei franchi tiratori, che si sono confermati pari ad almeno il 12% della nuova “maggioranza Ursula”, formata da popolari, socialisti, liberali e verdi. Sulla carta i quattro gruppi avevano 454 voti, ma la leader tedesca ne ha ricevuti soltanto 401. Per una stranissima coincidenza, è l’esatto numero di voti che avrebbe dovuto incassare se i tre alleati “base” della scorsa legislatura (Ppe, Pse e liberali) fossero stati uniti e compatti, senza disertori. I verdi sarebbero dunque andati a compensare alla perfezione le defezioni che non sono mancate tra le forze principali.


Giorgetti: “sinistra al potere con golpe giudiziario o finanziario”/ “Spazi di pace fiscale senza ko imprese”


Ma la lettura è davvero questa, semplice e lineare? Sono bastati gli ecologisti per pareggiare al millimetro i tradimenti interni alla maggioranza? È molto improbabile. E qui si apre il secondo giallo. Alla vigilia si prevedeva che i dissidenti della maggioranza sarebbero stati il 15%, quindi poco più di 60 eurodeputati. Tuttavia sono mancati “soltanto” 53 voti. Quindi è assai probabile che la von der Leyen abbia avuto un “aiutino” mascherato. Se ne è fatto portavoce, a spoglio concluso, un autorevole rappresentante di Forza Italia, Fulvio Martusciello, capodelegazione azzurro nel gruppo Ppe. Che ha parlato esplicitamente di un “soccorso di Ecr”, cioè i conservatori di Giorgia Meloni.


“L'Ue deve rispondere alla guerra ibrida di Mosca”/ Von der Leyen: “Nostro territorio va protetto”


A rafforzare i dubbi c’è la linea dettata dalla stessa Meloni agli eurodeputati di Fratelli d’Italia. Nei giorni scorsi si era parlato di “libertà di voto”, il che però poteva dare adito al sospetto che la premier italiana si tenesse le mani libere per un’estrema trattativa con Ursula, tesa a non perdere troppo peso contrattuale nei rapporti con Bruxelles. Sono seguiti incontri e contatti finché la libertà di voto ha virato verso un “no” ufficioso alla nuova maggioranza, troppo esposta ai ricatti dei verdi. Ma questa opposizione non è mai diventata una dichiarazione di voto ufficiale. L’orientamento di FdI contrario alla nuova maggioranza Ursula è giunto a urne aperte, non prima.


Meloni e Ministri denunciati per concorso in genocidio/ “Sinistra vuole golpe giudiziario”: CPI, cosa succede


Perché questa scelta della Meloni? Il “no” risponde all’esigenza di non lasciare a Salvini l’esclusiva del fronte “no Green Deal” ed è pure una mano tesa a Confindustria, che ha attaccato duramente le politiche ambientaliste che l’Europa si accingerebbe a varare. Inoltre, preserva la compattezza dell’eurogruppo Ecr, fieramente ostile alla “follia ambientalista”, ed esprime la coerenza con la sostanza del voto europeo del 6-9 giugno scorsi nonostante che, nel discorso programmatico, la von der Leyen abbia aperto a destra sul tema immigrazione. Ufficialmente, la Meloni non poteva che dire “no” alla riconferma di Ursula. E questo, secondo molti osservatori, potrebbe costare all’Italia la perdita di una vicepresidenza esecutiva della Commissione.

Ma la presidente del Consiglio, evitando di esporsi in fase di dichiarazione di voto, si sarebbe tenuto aperto un ultimo spiraglio di trattativa con il nuovo esecutivo comunitario. La Meloni ha bisogno, da un lato, di non chiudere i canali di interlocuzione con la nuova stanza dei bottoni; dall’altro, di avere la garanzia almeno sul nome del commissario spettante all’Italia, cioè il ministro Raffaele Fitto. I commissari dovranno ottenere un benestare dal Consiglio europeo e poi dall’Europarlamento: un passaggio tutt’altro che scontato, come ricorda bene Rocco Buttiglione che nel 2004 subì il veto dell’emiciclo di Strasburgo e dovette essere sostituito da Franco Frattini. La conferma di questo scenario di “soccorso Ecr” si avrà se Fitto passerà con i voti di una maggioranza alla quale – formalmente – è contrario. Altrimenti tra Italia e Commissione Ue sarebbe ostilità totale.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Ursula Von Der LeyenMatteo SalviniGiorgia MeloniFdiForza ItaliaGoverno MeloniRaffaele Fitto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net