PIL GERMANIA/ Il “malato d’Europa” fa segnare un altro dato negativo
La Germania torna a far registrare un dato negativo riguardante il Pil. Il che non è molto incoraggiante per il ...
La Germania torna a far registrare un dato negativo riguardante il Pil. Il che non è molto incoraggiante per il ...
Il quadro internazionale non appare positivo e l'Italia rischia di dover fare i conti anche con i rincari energetici e ...
L'inflazione è calata molto a ottobre, ma in Europa è ancora presto per dire che l'emergenza è passata, soprattutto se ...
L'Italia ha registrato una crescita zero nel terzo trimestre dell'anno. L'Europa è in stagnazione, complici anche le scelte di Bce ...
L'economia globale sembra tenere e l'inflazione, seppur lentamente, scende. Per l'Italia, grande debitore, è un problema di non poco conto
Il calo del Nasdaq, i dati sui risparmi degli americani ormai evaporati e la situazione delle piccole banche Usa devono ...
I rialzi dei tassi da parte della Bce sono stati tardivi rispetto alla fiammata inflazionistica, poco efficaci e con danni ...
La Bce ha deciso di fermarsi nel rialzo dei tassi. La prossima riunione del Consiglio direttivo si terrà a metà ...
C'è attesa per le decisioni che verranno prese oggi dalla Bce, che potrebbero non riguardare solamente i tassi di interesse
Da Bce, Upb e Crif è arrivata un'indicazione univoca sulla situazione critica del credito nel nostro Paese, che fa intravvedere ...
Negli Stati Uniti si sta preparando, di fatto, il pubblico al colpo di scena: da inflazione a recessione senza passare ...
Il debito pubblico degli Stati Uniti continua a salire in maniera vertiginosa. Una crisi globale potrebbe essere anche un toccasana ...
L'anno prossimo l'Italia avrà una crescita rispetto al 2019 superiore a quella di altri Paesi, anche se non arriverà al ...
Le Banche centrali terranno alti a lungo i tassi di interesse. Questo crea problemi sia per gli Stati, compresi gli ...
I dati sul mercato del lavoro americano segnalano la possibilità di un soft landing che creerebbe non pochi problemi ai ...
Negli Usa sale il rendimento del Treasury, come pure il livello del debito pubblico. Eppure il dollaro si rafforza. Si ...
I dati dell'Istat diffusi ieri aiutano a capire come l'Italia sia passata da un crescita record nel primo trimestre a ...
Gli Stati Uniti possono permettersi di cambiare rotta sul fronte monetario per ultimi, grazie anche alla situazione dell'Europa
La Germania non vive un momento economico facile, ma ha più cartucce e dati migliori rispetto a quelli di Francia ...
Sono passati quindici anni dal crac di Lehman Brothers, ma nulla è cambiato nel sistema finanziario e oggi si rischia ...
L'inflazione si rivela ancora una volta la grande alleata dei debitori, Stato in testa, così come è la vera nemica ...
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse e vede concreta la possibilità di un soft landing. Cosa ormai ...
La Federal Reserve ieri ha lasciato i tassi invariati. Per la Bce non è semplice né seguire, né smarcarsi dalla ...
Manca una strategia dell'Ue sull'industria, ma gli Usa attraversano una fase che è per certi versi più difficile rispetto a ...
Il Pil in Europa è in deciso rallentamento. Merito anche della transizione green e delle sanzioni alla Russia che hanno ...
Il Governo dovrà presto varare la Nadef e poi la Legge di bilancio. Un compito reso più difficile dalla confusione ...
La crisi alle porte rischia di essere ben peggiore di quella che abbiamo vissuto nel 2011. Soprattutto perché non la ...
La Commissione europea ieri ha rivisto al ribasso le sue stime sul Pil. Pesa la mancanza di una politica fiscale ...
A Jackson Hole sono riemerse le differenze tra Stati Uniti ed Europa, con quest’ultima sempre più in difficoltà dal punto ...
Ci sono timori sulla situazione cinese dopo l'annuncio di Evergrande. Le conseguenze più pericolose non sono, però, di tipo finanziario
Secondo il Responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ospite oggi del Meeting di Rimini, l'Italia ha le ...
Ospite oggi del Meeting di Rimini, il sottosegretario al Mef Lucia Albano ci spiega verso quali obiettivi vuole muoversi il ...
Le difficoltà della Cina potrebbero spingere la Fed, ma soprattutto la Bce, a fermare il rialzo dei tassi. L'Europa sarebbe ...
Nel secondo trimestre il Pil europeo non brilla e altri Paesi, dopo la Germania, sono entrati in recessione tecnica. Per ...
Dopo il calo del Pil nel secondo trimestre, l'Italia può evitare la recessione tecnica, ma occorrono misure e segnali forti ...
L'inflazione negli Stati Uniti a luglio è salita al 3,2% dal 3%. Rimangono valide per ora due tesi opposte, anche ...
Ieri è stato reso noto il dato sull'inflazione americana di luglio ed è stato anche diffuso il bollettino economico della ...
L'economia tedesca è sempre più in difficoltà. Una situazione che non giova al Governo semaforo e che aumenta i consensi ...
I dati economici sulle due sponde dell'Atlantico sono piuttosto diversi: una divaricazione che non si spiega solo con il diverso ...
Al momento è solo un'ipotesi, ma un compromesso tra pausa nel rialzo dei tassi e rimodulazione dei riacquisti di titoli ...
Nel secondo trimestre dell'anno, il Pil in Germania ha fatto registrare una crescita zero, ma il Paese è già in ...
Recenti dichiarazioni del ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ricordano quali sono le conseguenze della transizione green
Il Pil del nostro Paese è diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre. Senza una vera politica fiscale europea espansiva si ...
A luglio l'inflazione è salita del 6% su base annua, con i prezzi dei beni alimentari al +10,9%. Ci sono ...
Il Pil nel primo trimestre è sceso dello 0,3% in Italia. Occorre mettere in campo delle misure per sostenere la ...
Si sa che la Bce ha alzato i tassi e che a settembre potrebbe prendersi una pausa. Ma ciò che ...
La Bce ieri ha alzato i tassi di interesse dello 0,25%. C'è stata però un'apertura, da parte di Christine Lagarde, ...
Oggi i riflettori sono puntati sulle decisioni di politica monetaria della Bce, ma ci sono dati molto interessanti su cui ...
La Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base e Jerome Powell ha spiegato di voler mantenere ...
Solo con una politica fiscale espansiva e un miglioramento della Pubblica amministrazione si può sperare in una crescita più solida ...
Alla vigilia della riunione del Consiglio direttivo della Bce che prenderà decisioni sui tassi di interesse, dall'economia reale arrivano segnali ...
L'inflazione negli Usa è scesa al 3%, ma restano elementi di preoccupazione, anche in Europa, soprattutto sul fronte della crescita
L’Italia cerca di ottenere l’utilizzo dei fondi Pnrr per gli incentivi edilizi, mentre la Bce sembra pronta a test più ...
L'aumento dell'inflazione core che si è registrato nell'Eurozona rischia di impedire uno stop nel rialzo dei tassi da parte della ...
I dati di Eurostat evidenziano una persistente inflazione di fondo, che può condizionare non poco la politica monetaria della Bce
Dal Rapporto Svimez emerge il basso livello delle retribuzioni al Sud: un problema da affrontare solo dopo aver evitato lo ...
L'economia rischia di entrare di nuovo nella campagna elettorale Usa. In caso di recessione a fine anno le cose per ...
Per l'Italia sembra avvicinarsi la probabilità di una manovra correttiva in autunno, mentre per l'Eurozona il rischio si chiama stagflazione
Il debito pubblico negli Stati Uniti aumenta, così come alcuni costi che sembrano sfuggire al dato sull'inflazione. Sembra inevitabile un'altra ...
Come ha ricordato Bankitalia, la crescita italiana si è fermata in primavera e la sua tenuta dipende da fattori esogeni ...
Negli Stati Uniti l'inflazione è scesa al 3% e non ci sono segnali di recessione. Un risultato che non sembra ...
L'inflazione negli Stati Uniti a giugno è scesa al 3%, oltre le attese. I mercati hanno festeggiato il dato, ma ...
Le industrie del largo consumo hanno fatto quanto era in loro potere (insieme ai loro partner commerciali) per trasferire con ...
La recessione europea non aiuta la nostra industria, ma l'economia italiana può comunque mantenere i buoni livelli raggiunti negli ultimi ...
Si attende il dato sull'inflazione Usa di giugno, anche per capire quali potranno essere le prossime mosse della Federal Reserve
L'austerità che la Germania intende perseguire il prossimo anno avranno un peso importante anche sul resto d'Europa, che crescerà meno ...
Lo spread sale e le prospettive di un rialzo dei tassi possono creare altri problemi ai conti pubblici. Serve un ...
La Germania è in recessione tecnica, causata principalmente dai costi energetici. Il ministro delle Finanze Lindner vuole, però, ridurre l'indebitamento
Dalla Germania è arrivata una notizia che nel nostro Paese non è stata debitamente colta e che può avere conseguenze ...
L'inflazione è al momento un problema severo anche perché le sue variabili causative sono esogene sia al Governo degli Usa ...
P.IVA: 06859710961